I.C. TRENTO 2 - J. A. COMENIUS
Il nostro IstitutoCosa stai cercando?
trento 2
istituto comprensivo
L’istituto comprensivo “Johannes Amos Comenius” è composto dalla scuola primaria “R. Belenzani”, dalla scuola primaria “R. Zandonai”, dalla scuola primaria speciale di Casa Serena, dalla scuola primaria “E. Bernardi” e dalla scuola secondaria di primo grado “Dell’Argentario”.
Dall’anno 2005 è presente la scuola sperimentale bilingue italo/austriaca (Protocollo d’Intesa PAT/Land Tirol 2005 e successiva integrazione nel 2010) che coinvolge la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Secondo Grado.
L’Istituto Comprensivo Trento 2 “Johannes Amos Comenius” adotta un progetto che nasce sia dal pensiero educativo e filosofico di J.A. Comenius, di cui il nostro Istituto porta il nome, rappresentando il “capitale iniziale” della nostra scuola, sia dall’esperienza pedagogica di tutti i nostri docenti e insegnanti, che ogni anno si formano e si aggiornano per integrare o proporre nuove metodologie ai ragazzi loro affidati.
IL TEAM
Dirigente scolastico e Collaboratori
Le funzioni del Dirigente scolastico
LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 2006, n. 5: Art. 23 Dirigente dell’istituzione scolastica e formativa
DIRIGENTE SCOLASTICO:
SANDRA LUCIETTO
Indirizzo email: sandra.lucietto@icomenius.it
LaDirigente scolastica riceve presso l’Ufficio di Direzione della Scuola Secondaria di primo grado di Cognola, su appuntamento, fissato tramite la segreteria o tramite posta elettronica all’indirizzo: segr.ictn2@scuole.provincia.tn.it.
collaboratori
I nominativi sono consultabili nella sezione dedicata alle scuole dell’istituto.
plessi
Le nostre scuole- Scuola primaria “E. Bernardi” – Cognola,
- Scuola primaria “R. Belenzani” – San Vito,
- Scuola primaria “R. Zandonai” – Martignano,
- Scuola primaria speciale di Casa Serena – Cognola,
- Scuola secondaria di primo grado “Dell’Argentario” – Cognola.
Scuola primaria “E. Bernardi” - Cognola
Sezioni Clil e sezioni Bilingue. Punti cardini dell’azione educativa: Contenuti nel Piano di Istituto “Creare Legami”; attenzione particolare: Accoglienza e integrazione, Ambiente, Salute e benessere, Legalità ed educazione alla cittadinanza, Lingue straniere, Nuove tecnologie.
Scuola primaria “R. Belenzani” - San Vito
Scuola primaria “R. Zandonai” - Martignano
Scuola primaria speciale di Casa Serena - Cognola
Pluriclasse
SSPG “dell'Argentario” - Cognola
Adotta un progetto che nasce sia dal pensiero educativo e filosofico di J.A. Comenius sia dall’esperienza pedagogica di tutti i nostri docenti e insegnanti, che ogni anno si formano e si aggiornano per integrare o proporre nuove metodologie ai ragazzi loro affidati.
Cognola
Scuola primaria “E. Bernardi”
Collaboratori fiduciari:
Antonella Delama – e_mail: antonella.delama@icomenius.it
David Zerbinato – e_mail: david.zerbinato@icomenius.it
Referente sezioni bilingue:
Antonina De Simone – e_mail: antonina.desimone@icomenius.it

via Ponte Alto, 2/1 – 38121 Cognola (TN)

Tel. 0461/982113 – cell. 334/6251863
SAN VITO
Scuola primaria “R. Belenzani”
Collaboratrice fiduciaria:
Giovanna Malusà – e_mail: giovanna.malusa@icomenius.it

VIA S.Vito, 169 – 38121 – San Vito

tel. 0461/982113 – 235386 cell. 334/6251862
MARTIGNANO
SCUOLA PRIMARIA “R. ZANDONAI”
Collaboratrice fiduciaria:
Francesca Battaglia – e_mail: francesca.battaglia@icomenius.it

VIA S.Vito, 169 – 38121 – San Vito

tel. 0461/982113 – 235386 cell. 334/6251862
COGNOLA
Scuola primaria speciale di Casa Serena
Collaboratrice fiduciaria:
Alessandra Ferrari – e_mail: alessandra.ferrari@icomenius.it

via alle Campanelle, 23 – 38121 Cognola (TN)

tel. 0461/237280
COGNOLA
Scuola secondaria di primo grado “Dell’Argentario”
Collaboratrice fiduciaria:
Patrizia Lampis – e_mail: patrizia.lampis@icomenius.it
Referente sezioni bilingue:
Anna Prando – e_mail: anna.prando@icomenius.it

via Ponte Alto, 2/1 38121 Cognola – Trento

tel. 0461/982113 – fax. 0461/237554 cell. 335/6477363
consiglio dell'istituzione 2018-2021
MOLINI PIETRO BENEDETTO
MARCONI SARA
MERZ BARBARA
SANDRI MICHELE
GUZZON RAFFAELE
LOVATO DANIELA
DEMATTE’ GABRIELLA
TARTER LAURA
SEGATTA SILVIA
FILIPPI GIOVANNI
FONTANA DANIELE
CRAMEROTTI DOLORES
Calendario scolastico
Inizio attività didattiche: lunedì 14 settembre 2020
Termine attività didattiche: giovedì 10 giugno 2021
I periodi della sospensione dell’attività didattica sono i seguenti:
- tutti i sabati e tutte le domeniche;
- lunedì 2 novembre 2020 (giorno dei Morti);
- lunedì 7 dicembre e martedì 8 dicembre 2020 (ponte dell’Immacolata);
- da giovedì 24 dicembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021 (vacanze di Natale);
- lunedì 15 febbraio e martedì 16 febbraio 2021 (vacanze di Carnevale);
- da giovedì 1 aprile a martedì 6 aprile 2021 (vacanze di Pasqua);
- mercoledì 31 marzo 2021 e mercoledì 7 aprile 2021 (giorni deliberati dal Consiglio dell’Istituzione);
- sabato 1 maggio 2021 (festa del lavoro);
- mercoledì 2 giugno 2021 (Anniversario della Repubblica).
Il servizio mensa e le attività pomeridiane obbligatorie avranno inizio il giorno: lunedì 21 settembre 2020.
Le attività pomeridiane facoltative (in presenza e in modalità online) avranno inizio il giorno lunedì 14 ottobre 2020 e termineranno il giorno venerdì 28 maggio 2021.
OFFERTA FORMATIVA
Progetto Triennale di Istituto
Costituisce la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
Piani di Studio (di Istituto e Provinciali)
I Piani di Studio provinciali del primo ciclo di istruzione sono il documento di riferimento per la progettazione didattica delle istituzioni scolastiche della Provincia di Trento. Le singole istituzioni scolastiche e formative, in base alle indicazioni dei Piani di studio provinciali, redigono i Piani di Studio d’Istituto, adeguandoli alle scelte educative e alle esigenze e specificità locali.
DOCUMENTI ISTITUZIONALI
documenti di istituto
Lo STATUTO di una scuola è una sorta di magna charta che contiene principi e procedure per l’efficace funzionamento del sistema. L’articolo 17 della legge provinciale n. 5 del 2006 definisce lo statuto come il documento fondamentale delle istituzioni scolastiche e formative e individua i contenuti essenziali dello stesso.
La Carta dei servizi scolastici è un documento, entrato in vigore dal 1995, che impegna ciascuna scuola a fornire un servizio qualitativamente valido allo studente, garantendo: l’uguale possibilità di accesso e di fruizione dei servizi scolastici secondo quanto previsto dalla Costituzione (articolo 34, 1° comma).
Il Patto educativo di corresponsabilità e il documento – che deve essere firmato da genitori e studenti contestualmente all’iscrizione nella scuola secondaria di I grado – che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare.
“Ogni Istituto e scuola approvano il regolamento di Istituto che disciplina gli aspetti operativi conseguenti all’applicazione del Progetto di Istituto”
In un percorso formativo si intende per verifica la “misurazione” della distanza fra i risultati attesi e quelli effettivamente ottenuti. La valutazione è invece l’espressione del grado di accettabilità di questa distanza.
Normativa VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Normativa VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Linee guida provinciali alunni stranieri “Intercultura, interazine, inclusione, integrazione”
Linee guida – personalizzazione e valutazione dei percorsi
STRANIERI Fascicolo n 1 NORMATIVA – dicembre 2015
Decreto del presidente della provincia 7 ottobre 2010, n. 22-54/Leg
Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonché sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo (articoli 59 e 60, comma 1, della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5)
Decreto del presidente della provincia 7 ottobre 2010, n. 22-54-Leg
Decreto del presidente della provincia 17 giugno 2010, n. 16-48/Leg
Regolamento stralcio per la definizione dei piani di studio provinciali relativi al percorso del primo ciclo di istruzione (articolo 55 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5)
Decreto del presidente della provincia 17 giugno 2010, n. 16-48-Leg
Indirizzi alle istituzioni scolastiche per la XV legislatura
Visualizza una sintesi delle principali novità previste dalla delibera provinciale n.1905 del 2 novembre 2015.
Indirizzi istituzioni scolastiche
Linee Guida per l’elaborazione dei Piani di Studio Provinciali – Primo ciclo di istruzione
(Rif. Adozione delle Linee guida in attuazione del regolamento adottato con il decreto del Presidente della Provincia 17 giugno 2010, n. 16- 48/Leg. Del. n. 1819 del 27/08/2012.)
Piani di Studio Provinciali – Primo ciclo di istruzione
SICUREZZA
SICUREZZA A SCUOLA
INFOrmative
Disposizioni varie
1. Vaccini: che fare?
Aggiornato il 15/04/2020 (VIVOSCUOLA)
Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e procedure da seguire per la frequenza delle scuole in Trentino
2. Pediculosi del capo
“Occhio al pidocchio” – Ogni anno nelle scuole i piccoli insetti tornano a far parlare di sé e a preoccupare i genitori. Pur presenti in ogni stagione, essi prediligono i luoghi affollati dove il contatto tra testa e testa è più facile. Non sono pericolosi per la salute ma possono provocare prurito ed essere causa di ferite da grattamento; qualche semplice precauzione ne limita la diffusione. La presenza di pidocchi nei capelli non è indice di cattiva igiene, come spesso si è soliti pensare. Spesso gli insetti non danno alcun segno di sé o al massimo un po’ di prurito. Possono colpire chiunque, adulti e bambini, ed è facile il riscontro di epidemie in comunità scolastiche o sportive.
OCCHIO AL PIDOCCHIO
Informativa APSS “OCCHIO AL PIDOCCHIO” con alcuni consigli utili ai genitori.